Turn plastic into fantastic

COS’E’ TURN PLASTIC INTO FANTASTIC?

Un progetto educativo per promuovere e sensibilizzare la cultura del riciclo, del riuso e dell’economia circolare nelle nuove generazioni attraverso una più profonda conoscenza di uno dei materiali più pervasivi della nostra società: la plastica.

Col supporto dei “makers” del collettivo EmbasteamArtico ha realizzato delle macchine modulari volte alla trasformazione della plastica in nuovi oggetti di design o per l’uso quotidiano. Queste stesse macchine sono realizzate tramite pezzi di recupero e grazie al brevetto open source del network internazionale Precious Plastic di cui Embasteam fa parte.

COME SI  COMPONE L’ATTIVITA’?

Il percorso si articola in 3 incontri così suddivisi:

1. THE PLASTIC STORY
Un racconto multimediale sulla storia della plastica: da materiale di pregio a vera e propria bomba ecologica. Gli educatori porteranno poi i ragazzi a riflettere su alcuni esempi virtuosi di economia circolare presenti nel movimento cooperativo e a ragionare sul concetto di “scarto” e di “rifiuto” nella nostra società.
DURATA 1,30 h

2. PRECIOUS PLASTIC – laboratorio
La progettazione e la creazione con quello che prima era considerato un banale materiale di scarto permette di affrontare il tema dell’economia circolare e della sua importanza nel favorire uno sviluppo sostenibile. Insieme agli educatori e ai makers di Artico i ragazzi vedranno come sia possibile trasformare la plastica dando vita a diverse tipologie di manufatti.
DURATA 1,30 h

3. PLASTIC DETECTOR!

Il tema dei rifiuti  plastici abbandonati si affronta sul campo attraverso un trekking ecologico in spazi urbani e beni comuni (piazze, parchi, ciclabili, sentieri, etc). Questo permetterà ai partecipanti di acquisire consapevolezza sull’impatto della plastica sul proprio territorio e al contempo di coinvolgere ogni classe in un’azione di tutela dei beni comuni.
DURATA minima 2 h

DOVE E COME?

I moduli 1 e 2 hanno sede nella medesima mattinata negli spazi di CTOLMI 24 a Trento. Le attività si svolgono in aule didattiche attrezzate dove ogni classe è accompagnata dagli esperti di Artico in un viaggio alla scoperta della plastica della durata complessiva di 3 ore (indicativamente 9-12, ma gli orari possono essere concordati con le singole classi).
CTOLMI 24 ha sede in via degli Olmi 24 a Trento è può essere facilmente raggiunto da ogni classe con i mezzi pubblici anche al fine di privilegiare e incentivare la mobilità sostenibile.

Il terzo modulo ha invece sede in uno spazio limitrofo alla scuola di appartenenza (parchi, fiumi, ciclabili, boschi, piazze e vie di centri storici) che verrà concordato insieme alle/agli insegnanti.

 

CLICCA QUI PER RICHIEDERLO GRATUITAMENTE!

(SOLO LE LE PRIME 10 CLASSI ISCRITTE)