14 Nov Nuova vita alla plastica!
Un progetto realizzato da Artico scs e dal collettivo Embasteam per promuovere e sensibilizzare la cultura del riciclo, del riuso e dell’economia circolare rivolto alle scuole, agli enti pubblici o all’interno di eventi e festival.
I bambini e i ragazzi coinvolti potranno scoprire la plastica in tutte le sue forme e declinazioni – proprietà, tipologie e impatto sull’ambiente – e impareranno a progettare e costruire nuovi oggetti con un materiale considerato da sempre uno scarto. Per trasformare la plastica saranno utilizzate delle macchine modulari, costruite con materiali di recupero e facilmente trasportabili, secondo le indicazioni del network internazionale Precious Plastic. Pressando e lavorando il materiale riciclato, si potranno così ottenere fantastici oggetti di design o per l’uso quotidiano.
“Turn Plastic into Fantastic” è modulabile in una serie di incontri e può essere arricchito con attività all’aria aperta o in aula.
Le proposte attualmente attivate sono:
- THE PLASTIC STORY: un racconto multimediale sulla storia della plastica da materiale di pregio a vero e propria bomba ecologica;
- DETECTIVE DEL RIFIUTO: un laboratorio in cui i partecipanti potranno indossare i panni di veri e propri investigatori per l’ambiente affinando l’abilità nel fare la raccolta differenziata;
- PLASTIC DETECTOR!: il tema dei rifiuti plastici abbandonati (il cosiddetto fenomeno del littering) si affronta sul campo attraverso un trekking ecologico in spazi urbani e beni comuni (piazze, parchi, ciclabili, sentieri, etc) anche in collaborazione con le aziende municipalizzate per la raccolta dei rifiuti;
- LE RIFIUTIADI: testa l’abilità nel differenziare i rifiuti attraverso un divertente torneo a squadre che intreccia sport, cooperazione e tematiche ambientali;
- PRECIOUS PLASTIC: il collettivo Embasteam vi presenterà il progetto a diffusione internazionale Precious Plastic permettendo ai partecipanti di utilizzare le loro geniali macchine trasforma plastica al fine di conoscere le potenzialità dell’upcycling creativo e diventare protagonisti attivi!
La durata minima di ogni incontro è di circa due ore. Alcune attività laboratoriali possono essere prolungate a seconda delle eventuali richieste.
Per ulteriori informazioni scrivi a info@articoimpresasociale.it o visita il sito www.articoimpresasociale.it