09 Mag Lentezza
L’8 maggio si è celebrata la Giornata della Lentezza, giunta alla sua undicesima edizione. Abbiamo colto l’occasione per descrivere alcune buone pratiche che ci permettono di vivere in armonia con le persone e i territori.
Lo slogan per l’edizione 2017 è : “Per un giorno disconnettiamoci dalla Rete e connettiamoci con noi stessi, gli altri e l’ambiente”.
Molto spesso, per far fronte ai nostri impegni, ci sentiamo costretti ad adeguarci a ritmi frenetici; tuttavia, modificando alcune abitudini e rallentando le nostre azioni potremmo prenderci più tempo per noi stessi, imparando ad apprezzare quotidianamente la realtà che ci circonda.
Uno stile di vita lento inizia già appena svegli, è sufficiente alzarsi 5 minuti prima per fare colazione con calma, gustando il caffè, anziché berlo di fretta con l’ansia di fare tardi in ufficio.
Quando ci troviamo in situazioni stressanti, ad esempio in coda all’interno di un negozio o imbottigliati nel traffico, potremmo programmare le nostre attività durante i periodi di attesa, sia per distaccarci da una condizione sgradevole, che per organizzare gli impegni in anticipo, evitando così un ulteriore stress.
Nei periodi di vacanza scegliamo spesso di partire per mete lontane o di tornare a casa poco prima del rientro al lavoro. Dovremmo sempre concederci almeno un paio di giorni per camminare nella nostra città o per fare un’escursione nei boschi che la circondano, visitando i luoghi che conosciamo da un punto di vista diverso.
Riscopriamo giorno dopo giorno il fascino e i vantaggi di una vita slow!
Per saperne di più:
http://www.vivereconlentezza.it/articolo/xi-giornata-della-lentezza