20 Dic Gruppi di Acquisto Solidale
La fiducia è un principio indispensabile per la stabilità di ogni sistema economico.
I gruppi di acquisto solidale hanno assimilato questo principio, facendo propri valori come l’equità e la solidarietà. Infatti, le relazioni orizzontali all’interno di una compravendita, accrescono la fiducia nel sistema economico stesso, grazie ad una convergenza di interessi tra chi vende e chi acquista un prodotto.
La rete di rapporti diretti tra produttori e consumatori innesca un circolo virtuoso, nel quale – accanto ai benefici reciproci – si generano dei vantaggi per i territori e per le persone che li abitano. Infatti, sia l’assenza di intermediari nel processo di vendita che l’acquisto da produttori locali permettono un abbattimento dei costi di trasporto, sia economici che ambientali.
I produttori coinvolti in un G.A.S. seguono i principi dell’economia solidale, perciò non utilizzano sostanze inquinanti e tutelano i diritti dei lavoratori. Scegliere di acquistare da loro significa contribuire alla salvaguardia dell’aria e del suolo, incentivando un modello di lavoro basato sull’equità e sul rispetto delle persone.
Prima ancora di essere reti di consumatori consapevoli, i G.A.S sono gruppi di persone che trasformano un semplice acquisto in un’esperienza di condivisione, contribuendo a dare all’economia un significato sociale ed un volto umano.
Per ulteriori informazioni:
https://www.facebook.com/ReteGASTrento/
http://www.economiasolidaletrentina.it/
http://www.economiasolidale.net/